




Armocromia significa armonia dei colori.
La bellezza si crea con l’armonia, per creare l’armonia è necessario riconoscere le nostre caratteristiche cromatiche ed imparare a ripeterle nei colori degli abbinamenti di abbigliamento e accessori e nei colori di capelli e trucco.
Leggi anche “cos’è l’armocromia e a cosa serve” che trovi sempre su questo blog prima di approfondire l’argomento con questo articolo.
Armocromia delle persone di colore: spesso mi viene domandato se anche le persone di colore abbiano la loro armocromia che le differenzia in base al sottotono, al valore e all’intensità perché è luogo comune, ma ahimè sbagliato, pensare che le persone di colore abbiano sempre un sottotono caldo.
Sappiamo infatti che caldo/freddo e chiaro/scuro sono due caratteristiche cromatiche indipendenti.
Le persone di colore possono essere classificate anch’esse nelle quattro stagioni cromatiche con i relativi sottogruppi.
Certamente trovare un’estate o una primavera chiara è più raro ma, sappiamo che è il colore della pelle che determina la palette di appartenenza più che il colore di occhi e capelli e le caratteristiche cromatiche della pelle derivano da una combinazione particolare di tipo e quantità di melanina perciò anche le persone di colore le possiamo suddividere in quattro stagioni ed in base alla dominante individuarne il sottogruppo.
La mescolanza di etnie e le variazioni genetiche rendono spesso le persone borderline tra più stagioni cromatiche, siano esse di colore o bianche, ma una stagione cromatica che prevale ci sarà sempre e si determinerà facendo l’analisi del colore con la valutazione della risposta della pelle ai diversi colori.

L’analisi del colore si effettua con il medesimo procedimento con cui si analizzano le persone bianche cioè analizzando le persone per determinare le quattro caratteristiche del colore che le caratterizzano per poi scegliere la stagione cromatica contenente i colori dalle medesime caratteristiche.
Si procede quindi utilizzando i colori dei drappi sapientemente per definire:
- IL SOTTOTONO: CALDO O FREDDO
- IL VALORE CROMATICO: CHAIRO O SCURO
- L’ INTENSITA’ CROMATICA ALTA O BASSA
- IL CONTRASTO CROMATICO ALTO O BASSO
Per determinare i sottogruppi delle persone di colore occorre, come per le persone bianche, individuare la dominante.
Dominante: brillante, tenue, chiaro, scuro e profondo, caldo o freddo.

Michelle Obama: stagione inverno
La pelle ha un sottotono freddo, il valore cromatico è medio-scuro, gli occhi sono particolarmente luminosi, il sorriso e il livello di energia carismatica particolarmente solare determinano un’alta intensità.

Beyoncé: stagione autunno sottogruppo profondo
La pelle ha un sottotono caldo, il valore cromatico è medio-scuro ma, profondo, l’intensità è tenue.

Rihanna: stagione estate sottogruppo freddo
La pelle ha un sottotono particolarmente freddo, il valore cromatico è medio-chiaro e l’intensità è medio bassa.

Tyra Banks: stagione primavera.
La pelle ha un sottotono caldo, il valore cromatico è medio-chiaro, occhi e pelle particolarmente brillanti determinano un’ intensità alta.

Se desideri saperne di più contattami per prenotare la tua consulenza oppure per iscriverti ai miei corsi ONLINE o IN AULA presso la IMAGE CONSULTANT SCHOOL™, collettivi oppure individuali oppure presso la tua attività.
Consulta il calendario delle prossime date dei corsi collettivi sul sito oppure contattarmi per la data del tuo corso individuale o per una consulenza d’immagine personalizzata presso i miei studi di Milano o Rimini.
Annamaria Bianchi
Consulente d’immagine
Analista del colore
Image consultant School™
info@annamariabianchi.com
Seguimi su:
Instagram image consultant school
Alcune delle immagini utilizzate in questo articolo sono tratte dal web e prive di fonte. Se sei il proprietario delle immagini scrivimi e inserirò i tuoi credits qui.